Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Novità
Una delle novità di maggior rilievo per le amministrazioni riguarda l’obbligo di pubblicazione, entro il prossimo 23 settembre 2020, della Dichiarazione di accessibilità. Le PA devono indicare lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità. La dichiarazione di accessibilità si comunica tramite un’apposita applicazione web.
La legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 che ha attribuito all’Agenzia numerosi compiti, tra i quali:
- vigilare sull’attuazione della stessa Legge
- fornire assistenza alla Pubblica Amministrazione per l’applicazione della normativa vigente
- emanare regole tecniche, circolari e linee guida in materia di accessibilità degli strumenti informatici
- monitorare i siti web e le applicazioni mobili della Pubblica Amministrazione
- relazionare periodicamente la Commissione europea sugli esiti di monitoraggio
- divulgare i temi dell’accessibilità nella Pubblica Amministrazione
Nel 2018, con il Decreto legislativo n. 106 che modifica ed aggiorna la Legge n.4/2004, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato Membro.
Linee Guida sull’accessibilità
In attuazione della Direttiva europea AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
La Dichiarazione di accessibilità dà accesso al cosiddetto “Meccanismo di feedback”, che consente agli utenti di segnalare ulteriori problemi di inaccessibilità sui siti o app mobili. Solo in caso di mancata o insoddisfacente risposta da parte dell’amministrazione, il cittadino può ricorrere ad una “Procedura di attuazione”, rivolgendosi al Difensore Civico per il Digitale.
Link alla guida alla compilazione della dichiarazione di accessibilità
AGID è chiamata ad effettuare il “Monitoraggio dei siti web e delle applicazioni mobili” e a relazionare periodicamente alla Commissione europea.
Obiettivi di accessibilità
Le PA devono pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno gli Obiettivi di accessibilità per l’anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l’utilizzo del telelavoro.
Abrogazioni
Tra le novità introdotte dal decreto 106/2018 rientra l’abrogazione dell’Elenco valutatori di accessibilità e della Procedura di rilascio del logo di accessibilità.
Progetto WADcher
Nell’ambito della progettazione europea in materia di accessibilità, AGID partecipa al progetto Web Accessibility Directive Decision Support Environment (WADcher), che ha lo scopo di realizzare una piattaforma di monitoraggio dell’accessibilità degli strumenti informatici.